Aree tematiche

L’ambiente domestico di solito viene considerato come “sicuro” ma a spesso riserva molti rischi e pericoli nascosti. È però altrettanto vero che rischi e pericoli possono essere evitati se bene conosciuti.
Attraverso il sito di EPA si può visitare Indoor Air Quality House, una casa digitale che ci permette di individuare i rischi per la nostra salute all’interno delle stanze domestiche.
EPA, United States Environmental Protection Agency, è il principale ente di protezione ambientale degli Stati Uniti. La sua mission è proteggere la salute umana e l’ambiente. Gli argomenti che tratta sono aria, cambiamenti climatici, green living, salute e sicurezza, terra e pulizia, pesticidi prodotti chimici e gas tossici, rifiuti ed acqua.
Seguendo il tour di Indoor Air Quality House possiamo avere una rapida panoramica di alcuni accorgimenti per proteggere la nostra salute in casa.
La sicurezza a casa è indispensabile e bisogna ricordarsi che gli inquinanti indoor non sempre provengono dall’esterno, ma la maggior parte delle volte sono prodotti all’interno di casa: le attività delle persone, gli arredi, gli animali domestici e i materiali da costruzione, pitture, stufe e camini, …..
Per capire meglio quale sia la qualità dell’aria a casa, vai al test

Argomento di grande attualità è la prevenzione incendi: il dpr 151/2011 ha stravolto le vecchie logiche consolidate e ha apportato molte modifiche di rillievo in merito alla gestione delle attività soggette a controlli da parte dei Vigili del Fuoco.

Anche le serrande tagliafuoco a corredo degli impianti di distribusione aria che attraversano compartimentazioni antincendio sono state toccate dalla rivoluzione del dpr 151 e di alcuni decreti  del 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007. Per questo TESTSICUREZZA ha creato un apposita area per la Prevenzione Incendi e per primo ha inserito in quest’area il test per la verifica di quanto previsto per le serrande tagliafuoco.Vai al test

TESTSICUREZZA ha implementato anche una sezione per il benessere e la sicurezza a casa. In questa nuova sezione è stato inserito un test sul benessere e la qualità dell’aria che si respira in casa. Ci dobbiamo spesso ricordare che non sempre “casa dolce casa” è una frase veritiera: spesso a casa si annidano molte sostanze che possono peggiorare la qualità di vita e procurarci vari malesseri e malattie.

Per questo è importante valutare a fondo le nostre abitudini e i nostri stili di vita: spesso per migliorare la qualità dell’aria in casa basta veramente poco.

Per il test, vai alla pagina

Finalmente on-line il TESTSICUREZZA per la valutazione del rischio degli impianti di climatizzazione e riscaldamento. L’argomento è di grande attualità in quanto questi impianti, soprattutto negli ultimi anni sono diventati praticamente indispensabili sia a casa, ma soprattutto nei luoghi di lavoro. Infatti ormai è impensabile un ufficio senza climatizzazione estiva o un ospedale sprovvisto di climatizzazione.

Ma perchè gli impianti di climatizzazione sono importanti per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e rientrano a pieno titolo nella valutazione del rischio? Perchè questi impianti aiutano a mantenere una qualità dell’aria adeguata all’interno dei luoghi di lavoro ma se vengono trascurati, al contrario, ne peggiorano la vivibilità favorendo alcune sindromi legate al semplice malessere come ad esempio la SBS – Sindrome dell’Edificio Malato – che porta con se mal di testa latente, secchezza agli occhi ed alle mucose, riniti, …. O possono addirittura portare a vere e proprie malattie come l’aspergillosi o la legionellosi.

Il TESTSICUREZZA riesce a fornire una veloce valutazione in merito al “grado di pericolosità” del singolo impianto di climatizzazione e al grado di conoscenza e manutenzione dell’impianto stesso. Dare le risposte alle poche domande di questo TESTSICUREZZA permette di valutare anche direttamente il grado di conoscenza dell’impianto di climatizzazione e delle sue problematiche.

Per compilare il TESTSICUREZZA vai alla pagina

Con questo nuovo strumento si vuole dare la possibilità di effettuare una rapida verifica rispetto alla situazione in cui versa il proprio potenziale di sicurezza in azienda rispetto ai diversi ambiti.

Verranno via via implementati diversi test praticabili direttamente online che hanno l’obiettivo di permettere una prima valutazione a livello macro del livello di sicurezza, chiaramente non si deve ritenere il test come esaustivo o sostitutivo in alcun modo degli interventi richiesti per legge. In tal senso si deve ritenere il test come un solo ausilio informativo.

Nei diversi ambiti possono venir proposti dei nuovi test che avremo il piacere di valutare ed eventualmente proporre.